Tra le pietre medievali della Torre Colonna, il cielo si apre a nuove esplorazioni:
Civita d’Antino, dove la storia incontra le stelle.

Benvenuti all’Osservatorio Astronomico Torre Colonna

Dove la storia guarda il cielo, e la scienza ascolta la Terra.

Nel cuore della Marsica, tra le alture della Valle Roveto, l’antica Torre Colonna di Civita d’Antino rinasce come luogo di osservazione e scoperta. Un tempo sentinella del territorio, oggi è un punto d’incontro tra cielo e scienza, passato e futuro.

Nato durante la pandemia del 2020, il progetto dell’Osservatorio Torre Colonna è frutto della visione di una comunità decisa a ridare vita alla storia, trasformandola in un’avventura scientifica. A quasi mille metri di altitudine, la Torre ospita strumenti astronomici e geofisici d’avanguardia, mantenendo intatto il suo fascino medievale.

Unisciti a noi in questo viaggio tra le stelle, la scienza e la bellezza di un borgo che ha scelto di guardare lontano.

Un progetto che unisce storia e innovazione

Una torre medievale, uno sguardo moderno verso il cielo.

L’idea di creare un osservatorio ha preso forma passo dopo passo, anche grazie al supporto fondamentale della tecnologia. La posizione geografica particolarmente favorevole all’osservazione del cielo e l’altitudine — quasi mille metri sul livello del mare — hanno definitivamente convinto i promotori del “Progetto Osservatorio” a renderlo realtà.

La tecnologia è entrata nella torre con discrezione, in punta di piedi, senza alterarne l’identità storica. Ogni intervento è stato realizzato con il massimo rispetto per il fascino medievale della struttura: nessuna modifica alle murature originali, nessun intervento irreversibile. Tutte le attrezzature installate sono removibili, in modo da preservare l’integrità architettonica del sito.

Un rispetto che parte fin dal nome stesso dell’osservatorio, che riprende fedelmente quello della torre che lo ospita.

Non solo astronomia

Dall’universo alle profondità terrestri: astronomia e geoscienze in dialogo.

La Terra è un astro straordinario, immerso in un universo che la influenza costantemente, modellandone non solo i movimenti nello spazio ma anche le dinamiche interne. Tra tutti i corpi celesti conosciuti, il nostro pianeta è tra i più complessi, affascinanti e misteriosi.
Da questa consapevolezza nasce l’idea di un osservatorio Geo-Astronomico: non solo rivolto al cielo, ma anche alla Terra stessa, con un approccio che integra astronomia, geofisica, geologia e geografia.

Per questo, nella torre è stato installato un moderno sismometro a 24 bit a corto periodo, collegato in tempo reale alla Rete Sismica Sperimentale Italiana (www.iesn.it) e gestito per il Centro-Sud Italia dall’Osservatorio Geofisico Valle del Liri (www.osservageoliri.it).
Un progetto che amplia lo sguardo, unendo cielo e Terra per comprendere meglio l’ambiente che ci ospita e protegge.